Hai già una prenotazione? CHECK-IN ONLINE

Storia

La storia dell'Hotel Granvía è fortemente legata a quella dell'Eixample

Un hotel con storia

Costruito nel 1870 dal maestro architetto Jeroni Granell, l'edificio che ospita l'Hotel Granvía nasce come palazzo borghese appartenente alla famiglia Serra-Chopitea.

L'Hotel Granvía fu inaugurato nel 1935, dopo una ristrutturazione che rispettò gli elementi principali del palazzo: la facciata, la scalinata principale e il grande salone. Oggi conserva ancora importanti mobili e opere d'arte del XIX secolo appartenenti a Doña Dorotea de Chopitea, grande promotrice e benefattrice della città di Barcellona. Tra gli spazi dell'epoca rimasti spiccano il Salone Gran Vía, il Salone Don Bosco, la Cappella, la camera di Doña Dorotea e l'intera Galleria Principale con i suoi archi e colonne.

Per tutto il XX secolo, l'Hotel Granvía è stato un punto di riferimento a Barcellona, ​​ospitando nelle sue camere attori, politici e personaggi dell'alta società catalana, spagnola e mondiale. Inoltre le sue pareti, per la loro bellezza e originalità, sono state scenario di riprese di film, reportage, interviste a personaggi famosi o presentazioni ufficiali.

1870

Nel 1870, Don Josep Maria Serra Muñoz e Doña Dorotea de Chopitea y de Villota, entrambi nativi del Cile e discendenti di famiglie aristocratiche spagnole, commissionarono al capomastro Jeroni Granell Mundet la costruzione della loro residenza signorile nel nuovo Eixample di Barcellona, per essere esatti, sulla Gran Via de les Corts Catalanes, proprio accanto al Passeig de Gràcia.

Jeroni Granell Mundet (Barcellona, 1834-1889) fu capomastro laureato nel 1854, artigiano e decoratore. Inoltre, aveva il titolo di agrimensore, corrispondente all'attuale perito topografico, e quello di Dirigente del Settore Mobilità locale dal 1855, equivalente all'attuale ingegnere civile. Realizzò diverse opere a Barcellona, ​​come l'ormai scomparso edificio di mostre d'arte della Gran Vía (1869), l'altare della Chiesa de la Concepció (1871) o il nucleo dell'Hospital del Sagrat Cor (1885).

Era un tipico rappresentante della generazione medievalista, evolutosi poi verso l'eclettismo.

1873
Dorotea de Chopitea y de Villota

Nel 1873, la famiglia Serra-Chopitea, i principali azionisti dell'azienda Maquinista Terrestre y Marítima e soci fondatori della prima Banca di Barcellona nel 1845, si stabilirono con le loro 6 figlie nella casa-palazzo della Gran Via, nel cuore dell'Eixample.

Nel 1882 Doña Dorotea de Chopitea rimase vedova e da allora il suo impegno sociale aumentò per migliorare la qualità della vita dei barcellonesi. Fu una delle donne che più fece per Barcellona, ​​tanto che le fu concesso il titolo onorifico di “madre dei poveri”.

Doña Dorotea mantenne una corrispondenza con San Giovanni Bosco e con il suo successore, il beato Miguel Rúa, e contribuì anche alla fondazione di altre opere sociali dei Salesiani in Cile e a Barcellona, ​​promuovendo la costruzione di templi, scuole, ospedali e residenze come: il Tempio del Tibidabo, l'Hospital de Sant Joan de Déu o l'Hospital del Sagrat Cor.

Fu dichiarata Venerabile da Papa Giovanni Paolo II il 9 giugno 1983, e la sua vita è attualmente sotto studio per la sua imminente beatificazione. Di recente, Ramón Alberdi, storico salesiano, ha pubblicato la sua biografia “Dorotea de Chopitea y de Villota (1816-1891). Costruire una Barcellona per tutti” (Fundación Edebé, 2009).

1881
Hotel Granvía - 1935

Anni dopo, il palazzo fu venduto e divenne una delle sedi del Circolo Artistico di Barcellona, ​​fondato nel 1881 e noto anche come Centro di Acquerellisti, recuperando il suo nome originale di Circolo Artistico tre anni dopo a causa di una rifondazione. Nel 1916, il Re Alfonso XIII gli concesse il titolo di Reale Circolo Artistico di Barcellona. L'obiettivo principale dell'ente fu sempre quello di promuovere e sostenere ogni tipo di manifestazione artistica e culturale.

L'Ente mantenne un ruolo di primo piano nella vita artistica e sociale di Barcellona, ​​soprattutto tra gli ultimi anni del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo, organizzando eventi sociali, balli e feste popolari, tra cui spiccano i balli del Gran Salón del Palco e del Gran Teatre del Liceu.

1935
Hotel Granvia - 1935

Dopo una ristrutturazione integrale dell'edificio, il palazzo venne inaugurato come Hotel Granvía. La ristrutturazione venne eseguita rispettando la facciata, la scalinata principale, che culmina con una galleria colonnata e una volta in vetro, uno dei grandi saloni (Gran Salón Don Bosco), la Cappella e la stanza di Doña Dorotea de Chopitea.

Divenne un hotel alla moda, in cui si tenevano riunioni, balli e feste dei membri del Reale Circolo Artistico di Barcellona o del Gran Teatre del Liceu. Tra i suoi clienti abituali c'erano attori, politici, militari e personaggi dell'alta società catalana e spagnola.

1986
Hotel Granvía - 1986

Nel 1986, il Gruppo Núñez y Navarro acquista l'hotel con l'obiettivo di rinnovarlo e trasformarlo in un albergo moderno e di lusso.

Nella sua lunga storia, l'Hotel Granvía è stato ambientazione di vari film, serie e reportage. Alcune delle riprese più importanti sono state:

  • 11-11-11” (Darren Lynn Bousman, 2011). Un thriller horror scritto dallo stesso Bousman, regista di 3 sequel dell'acclamata saga di Saw (II, III & IV) e Repo! The Genetic Opera.
  • Juan Carlos I: il giorno più difficile” (RTVE, 2009). Miniserie storica di due capitoli girata dallo staff di Televisión Española. Il cast è composto da Lluis Homar, che interpreta il re Juan Carlos I, Juan Luis Galiardo, nel ruolo di Alfonso Armada e José Sancho, nel ruolo di Jaime Milans del Bosch.
  • La silla” (Julio D. Wallovits, 2006). Film spagnolo conosciuto a livello internazionale come The chair.
  • Inconscientes” (Joaquín Oristrell, 2004). Co-produzione internazionale, nota come Unconscious, girata e ambientata nella Barcellona modernista nel 1913.
  • Morti sospette” (Jacques Deray, 1978). Il film francese ha come titolo originale Un papillon sur lepaule.

Inoltre è stato anche location ideale di reportage fotografici per riviste di moda e cataloghi quali: Sposa Bella, Woman, Hola, il Magazine de El País... Spiccano le sessioni del prestigioso fotografo Outumuro che ha immortalato innumerevoli modelle e attrici nei salotti dell'Hotel.

2012-2013
Entrada - Hotel Granvía

Nel XXI secolo, vengono iniziati nell'ottobre 2012 i lavori di riabilitazione, conclusi a maggio 2013. L'Hotel Granvía offre 58 camere, tutte uniche, incluse camere familiari e una splendida JR Suite. Un salone d'epoca con Biblioteca e Business Center danno accesso a una splendida terrazza-giardino di 500 m² da cui godersi il cuore dell'Eixample.

Uno storico edificio per un hotel che fa storia.

;

Grazie mille

Il modulo è stato inviato correttamente.

Avantages Exclusifs de notre web

Si vous réservez directement sur notre page web, nous vous garantissons

  • Un Meilleur Prix

    Online Garanti

  • Early check-in / late check-out

    soggetto a disponibilità

  • Cambia tua prenotazione Non Rimborsabile

    Non si accettano cancellazioni

Modifica / Annulla

Inserisci il numero di conferma della tua prenotazione:

Inserisci il numero di conferma della tua prenotazione: